Siamo lieti di condividere la notizia di un felice evento in calendario per il 6 di Aprile. Rete Semi Rurali inaugura la nuova sede della Casa dell'Agrobidiversità. L'evento si svolgerà in occasione delle giornate assembleari della Rete che prevedono alcuni momenti publici
Assemblea di Rete Semi Rurali - Si svolgerà a Scandicci dal 5 al 7 aprile nella nuova sede di Rete Semi Rurali. Oltre ai lavori assembleari sarà l'occasione per inaugurare pubblicamente la nuova sede di Rete Semi Rurali! Vi saranno inoltre alcuni eventi collaterali ai lavori assembleari. Il 4 aprile Massimo Angelini presenterà il suo ultimo libro "Ecologia della parola" presso la libreria Todo Modo di Firenze; il 5 aprile sarà la volta di Salvatore Ceccarelli che presenterà il suo nuovo libro "Ci vediamo stasera a Damasco" presso Mondeggi Bene Comune Fattoria Senza Padroni.
LIBRO - Di seme in meglio - In uscita il manuale di riproduzione di sementi frutto della collaborazione tra RSR e Pentàgora Edizioni curato da Alice Pasin. Prima presentazione in programma durante Il Mandillo del seme il 20 gennaio a Montebruno - GE.
Incontro Annuale RSR - Si è svolto a nei giorni 30 novembre e 1 dicembre presso Casacares, Via Pietrapiana, Reggello - FI. Alla prima giornata, dedicata alle esperienze di case delle sementi. Hanno partecipato con le proprie esperienze al lavoro di gruppo: Casa dei semi della Sardegna, Casa dei semi del Trasimeno, Consorzio della Quarantina, DiversamenteBio, Il fagiolo magico di Alice Pasin, La Pimpinella, Pro Specie Rara.
Incontro Annuale RSR - Si svolgerà a nei giorni 30 novembre e 1 dicembre presso Casacares, Via Pietrapiana, Reggello - FI. Le attività inizieranno alle ore 14 di venerdì 30 novembre e termineranno con il pranzo di sabato 1 dicembre. Continua il percorso avviato nel ultimi due incontri annuali sullo sviluppo di sistemi sementieri.
Assemblea LLD - Le organizzazioni del Coordinamento Europeo Coltiviamo la Diversità - EC-LLD si incontrano in Francia nei giorni 4 e 5 ottobre. Nell'occasione saranno valutare le richieste di adesione di due nuovi soci - Aegylops (grecia) e Réseau Meuse-Rhin-Moselle (Belgio) - e incontrate altre organizzazioni europee anche in vista del prossimo incontro Let's Cultivate Diversity in programma a giugno 2019 in Danimarca.
Coltiviamo la Diversità! Un mese di cereali – Ultime visite in campo del Mese di cereali. Riguardo l'avanzamento delle attività inerenti le popolazioni evolutive SOLIBAM resta da visitare un solo campo, quello in Piemonte. Si tratta di uno dei quattro campi dell'esperimento per valutare la loro capacità di adattamento della popolazione evolutiva SOLIBAM che sono stati coltivati negli ultimi anni in Sicilia, Molise, Toscana e Piemonte. Ci teniamo a sottolineare che questo sarà con ogni probabilità l’ultimo anno per questi esperimenti e quindi l'ultima occasione per visitarne un campo. Continueremo ad integrare il calendario con gli appuntamenti di cui avremo notizia.
Coltiviamo la Diversità! Un mese di cereali – Nel mese di giugno siamo nel pieno delle viisite in campo del Mese di cereali. Riguardo l'avanzamento delle attività inerenti le popolazioni evolutive SOLIBAM il calendario prevede occasioni di visita ai quattro campi dell'esperimento per valutare la loro capacità di adattamento in Sicilia, Molise, Toscana e Piemonte. Ci teniamo a sottolineare che questo sarà con ogni probabilità l’ultimo anno per questi esperimenti e quindi le ultime occasioni per visitarne i campi. Continueremo ad integrare il calendario con gli appuntamenti di cui avremo notizia.
Costruiamo i sistemi sementieri di RSR– Prosegue il percorso per condividere, conoscere e riflettere sulle sperimentazioni di sistemi sementieri locali con l’incontro che si svolgerà a Matera nei giorni 4-5 maggio.
Condividere la quotidianità rurale alla ricerca di stili di vita in armonia con la natura.