Giornata organizzata da A.S.C.I. sull' utilizzo della trazione animale presso la Cascina Braman a Fiano (TO) 14 aprile 2019
giornata di formazione sull'AUTOPRODUZIONE delle SEMENTILUNEDI' 4 MARZO - COLLEGNO (TO) -organizza A.S.C.I.programma:- ore 9 accoglienza e registrazione partecipanti;- ore 9.30 presentazione dell'ASCI;- ore 9.45 approccio teorico alla selezione ed alla riproduzione dei semi;- ore 12.30 pranzo condiviso;- ore 14 dimostrazione pratiche di semine in ambiente protetto;- ore 16 conclusioni.PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA posti limitatiper informazioni e prenotazione ascipiemonte@gmail.comQuota di partecipazione: 3 E soci Asci, 15 E non soci (inclusa iscrizione Socio Sostenitore Asci)
Buongiorno, l'ASCI vi invita ad una giornata di presentazione e di pratiche in campo sulla TRAZIONE ANIMALE. Una giornata, che si terrà nel torinese, all'insegna dell'agricoltura contadina senza veleni in cui ci si confronterà con attività in campo sulle tecniche di lavoro, sulle attrezzature collegate alla trazione animale.
Domani, Sabato 25 Febbraio a Costa Vescovato (AL) Associazione F.E.R.T. e Valli Unite presentano
il laboratorio contadino documentaristico La Terra Ri-Media
giornata di festa, di SCAMBIO delle autoproduzioni di SEMI, marze, piantini, bulbi, pasta madre e saperi
scarica la locandina Una Babele di semi 2016
Dar valore alla biodiversità agricola ed all’agricoltura contadina senza veleni significa per noi coltivare nei nostri campi ed orti, con le nostre mani, seguendo una strada ben diversa da quella dell’agroindustria, delle grandi esposizioni e delle modificazioni genetiche. Significa ricercare per ciascun seme il suo terreno e per ognuno di noi il piacere, a costo di fatica, di nutrirsi in modo sano.
Nell’edizione 2016 della Babele di Semi, quinta edizione, torneremo nella bella cornice della Cascina Roccafranca e ci incontriamo all’insegna della biodiversità agricola in una giornata di scambio di nostre autoproduzioni: semi, marze, piantini, bulbi e pasta madre.
Lo scambio di quanto si porta (munirsi di un tavolino di 1 m) si svolgerà in termini di reciprocità, su piccole quantità, assumendoci così l’impegno per la riproduzione, in loco per favorirne l’adattabilità e la conoscenza delle caratteristiche, anche attraverso le informazioni, compilando la scheda del seme (allegata, riprodurne alcune decine ogni espositore), e delle migliori modalità di coltivazione. Come abbiamo sempre affermato la biodiversità agricola non è rappresentata solo dal materiale da ciò che si riproduce ma anche dalla conoscenza ad essa associata. Il materiale scambiato non è soggetto ad alcun tipo di proprietà intellettuale in quanto in pubblico dominio. Non si tratteranno cioè varietà iscritte ai cataloghi commerciali e tanto la loro riproduzione quanto il loro scambio in modiche quantità non può essere considerato atto commerciale ma piuttosto un diritto universale esercitato dalle comunità.
LABORATORI dei saperi
h 10 coltivazione della SOIA non ogm: potenzialità e limiti
- le leguminose nella rotazioni delle coltivazioni, Prof Reyneri, Università di Torino;
- SOIA: quali scelte per una valorizzazione delle filiere locali, Prof Miceli, Università di Udine;
-presentazione del progetto ASCI “dal grano alla soia”
h 12 cuciniamo con la soia
SPAZIO BIMBI durante tutta la giornata
PRANZO autogestito e condiviso, portare vivande ed anche piatto/bicchiere/posate
scarica la locandina Una Babele di semi 2016
Condividere la quotidianità rurale alla ricerca di stili di vita in armonia con la natura.